Ricerca Avviata

Organigramma

Organigramma del C.P.I.A. di Caserta – A.S. 2024/2025 –

 

 

Organigramma del C.P.I.A. di Caserta
 – A.S. 2024/2025 –

 Dirigente Scolastico: Avv. Raffaele Cavaliere

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi: dott.ssa Palma Martone 

STAFF DEL DIRIGENTE SCOLASTICO:
Primo Collaboratore del Dirigente Scolastico: Prof.ssa Paola Martone

Secondo Collaboratore del Dirigente Scolastico: Prof. Vincenzo Piscitelli

Docente coadiutore del Dirigente Scolastico: Prof. Pietro Biccardi

Responsabili amministrativi dell’Ufficio di Presidenza: A.A. Vincenza Menditto,

                                                                                          A.A. Maria Matrona Piccirillo

 

DOCENTI REFERENTI DELLE SEDI ASSOCIATE E DELLE SEDI CARCERARIE:

Sede di Caserta: Prof. Vincenzo Piscitelli;
Sede carceraria di Arienzo: Prof. Stefano Visco;

Sede di Aversa: Prof.ssa Patrizia Cantelli;
Sede di Casal di Principe: Prof. Pietro Biccardi;
Sede di Marcianise: Prof. Antimo Grimaldi;
Sede di Macerata Campania: Prof.ssa Paola Martone;
Sede di Piedimonte Matese: Prof. Davide Bisceglia;
Sede carceraria di Santa Maria Capua Vetere: Prof.ssa Antonella Aversano Stabile;
Sede di Sessa Aurunca Prof.ssa Antonietta Razzino;
Sede carceraria di Carinola: Prof. Marco Rosella;
Sede di Teano: Prof. Sandro Martino;
Sede di Maddaloni: Prof.ssa Amelia La Gamba;

Sede di Mondragone - Castel Volturno: Prof. Omar Scamperti.

 

 

DOCENTI FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F.:

Area 1— Gestione, coordinamento ed aggiornamento del PTOF, del POF, del R.A.V., del P.d.M., del N.I.V., del G.A.V.  e del piano di aggiornamento e formazione del personale; Referenza per l'Educazione Civica e per l'Educazione alle Relazioni; Elaborazione e produzione del materiale informativo per la pubblicizzazione del PTOF (rapporti scuola territorio); Coordinamento autoanalisi/autovalutazione d’Istituto; Redazione del documento di rendicontazione sociale; Monitoraggio dei Percorsi di Garanzia delle Competenze della Popolazione adulta (PdGC) Monitoraggio, verifica e valutazione delle attività/progetti del PTOF in collaborazione con le altre FF.SS.; Referente per il Centro Esami del Trinity College of London: Prof. Stefano Visco;

Area 2 — Gestione e coordinamento delle Commissioni per il PFI, dell’accoglienza, della continuità didattica, dell’orientamento, del P.A.I. del G.L.I.  del G.L.H. d’Istituto e dell’Istruzione carceraria; Referenza per la legalità, il bullismo ed il cyberbullismo; Rapporti con i referenti degli Istituti Secondari di 2° grado che erogano i percorsi di secondo livello finalizzati alla realizzazione delle attività della Commissione per il PFI; Rapporti con gli Istituti di Istruzione Secondaria di 2° grado in rete con il CPIA, in cui si realizzano dei percorsi di secondo livello, per la produzione di materiale informativo per l’orientamento in uscita dei corsisti dei percorsi di 1° livello (indirizzi di studio e sbocchi occupazionali); Mappatura delle scuole del territorio di riferimento del CPIA  (scuole del 1° ciclo di istruzione ed Istituti secondari di 2° grado statali/paritari, con corsi diurni e serali); Curare i rapporti con le istituzioni del ministero di Giustizia, in particolare con le diverse Direzioni, le aree educative e trattamentali ed i Comandi di Polizia Penitenziaria con cui si condivide lo stesso spazio di lavoro; Collaborare con le altre realtà e associazioni presenti all’interno della struttura carceraria. Incentivare i rapporti con altri istituti penitenziari; Organizzare attività di valorizzazione degli studenti detenuti, con corsi curricolari ed extra curricolari di approfondimento, potenziamento e recupero disciplinare; Pubblicizzare le attività laboratoriali svolte nella sede carceraria all’esterno della struttura penitenziaria come testimonianza di buone pratiche e modalità di riflessione di didattica innovativa: Prof. Pietro Biccardi.

Area 3- Gestione delle attività in rete, del sito web, dei rapporti con i “media” ed i “social-media”, del processo di “digitalizzazione”, del registro elettronico SOGI; Coordinamento relativo delle nuove tecnologie e all’innovazione didattica; Predisposizione di strumenti per l’individuazione dei bisogni formativi dei docenti e personale ATA sulle nuove tecnologie: Prof. Gianluca Nocera.

Gestione della F.A.D.: progettazione e coordinamento delle modalità di realizzazione della fruizione a distanza e delle relative piattaforme telematiche adottate; Gestione, coordinamento e supervisione del Test Center AICA; Gestione e coordinamento dell’Aula Agorà: Prof. Francesco Zannoni.

Area 4 — Gestione dei progetti interni, europei e nazionali e gestione dei rapporti con gli Enti locali e le altre Istituzioni scolastiche e non scolastiche; supporto al lavoro dei docenti e dei docenti in anno di formazione e prova; referenza per l’intercultura; Promozione delle relazioni esterne ed interistituzionali, mediante appositi accordi e/o convenzioni sottoscritte dagli stakeholder coinvolti nelle attività progettuali gestite dal CPIA sia come soggetto capofila, sia come Ente partner;  Collaborazione con la FS Area 2 per l’organizzazione dell’Open night e le attività di accoglienza, pubblicizzazione e orientamento; Sostegno al lavoro dei docenti e coordinamento delle attività dei docenti neoassunti; Referente RETAP: Prof.ssa Amelia La Gamba.

Ricerca e informazione delle opportunità di partecipazione a progetti nazionali ed europei e relativi finanziamenti; Lettura dei bandi, delle modalità di partecipazione e delle procedure di attuazione dei progetti; Progettazione di interventi d’intesa con Enti ed Istituzioni per integrare e arricchire l’offerta formativa del CPIA; Realizzazione di accordi con Enti locali e altri soggetti pubblici e privati per la costituzione delle reti territoriali per l’apprendimento permanente (di cui all’art. 4 della Legge 28 giugno 2012, n.92); Promozione e supporto alla realizzazione di progetti formativi d’intesa con Enti e Istituzioni per integrare e arricchire l’offerta formativa del CPIA e/o favorire il raccordo con altre tipologie di percorsi di istruzione e formazione, con particolare riferimento alle strutture formative accreditate della Regione Campania (art. 2, comma5,D.P.R. 263/2012). Individuazione di interlocutori pubblici e privati per il coinvolgimento concertato in attività integrate: Prof.ssa Claudia Caiazzo.

 

Docente “Animatore Digitale”: Prof. Gianluca Nocera.

Componenti il Team per l’Innovazione Digitale: Prof.ssa Paola Martone, Prof. Vincenzo Piscitelli, Prof. Francesco Zannoni, A.A. Vincenza Menditto e A.A. Domenico Di Giacomo Russo.

Supervisore Centro Esami AICA: Prof. Francesco Zannoni.

Referente Centro Trinity: Prof. Stefano Visco

DOCENTI COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI INTERDISCIPLINARI:
1) Dipartimento di Lettere e di Italiano L2: Prof. Vincenzo Piscitelli;
2) Dipartimento STEM: Prof. Pietro Biccardi;
3) Dipartimento di lingue straniere: Prof. Stefano Visco;

Area “Sicurezza, Protezione, Prevenzione e tutela della Privacy”:

R.S.P.P.: Ing. Donato Fiorillo;
R.L.S.: Prof.ssa Paola Martone.

Medico Competente d’Istituto: Dott.ssa Stefania Fornasier.

Data Protection Officer (D.P.O.): Sig. Giovanni Romano.

 

 

Tutti gli allegati

Non sono presenti allegati.