PRESENTAZIONE DEL CPIA DI CASERTA
Il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (C.P.I.A.) è un’Istituzione Scolastica autonoma del Ministero dell’Istruzione, che realizza un’offerta formativa per gli adulti ed i giovani adulti che non hanno assolto l’obbligo di istruzione o che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione (ex Licenza Media), oppure che vogliono conseguire un Diploma.
Il CPIA costituisce una tipologia di Istituzione Scolastica autonoma dotata di un proprio specifico assetto organizzativo e didattico ed è articolato in una Rete Territoriale di Servizio; dispone di un proprio organico, di organi collegiali al pari delle altre istituzioni scolastiche, seppure adattati alla particolare utenza; è organizzato in modo da stabilire uno stretto contatto con le autonomie locali, con il mondo del lavoro e delle professioni.
In relazione alla specificità dell’utenza, i percorsi di istruzione degli adulti sono stati riorganizzati in percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, percorsi di primo livello e percorsi di secondo livello.
Il D.P.R. 29 ottobre 2012, n. 263 “Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri d'istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali, a norma nell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 Agosto 2008, n. 133 ha previsto la graduale ridefinizione, a partire dall'anno scolastico 2013-2014, dell'assetto organizzativo e didattico dei Centri provinciali per l'istruzione degli adulti, ivi compresi i corsi serali.
In particolare l’art. 11 ha disposto la cessazione del funzionamento il 31 agosto 2015 di tutti i Centri Territoriali per l'Educazione Degli Adulti di cui all'ordinanza del Ministro della pubblica istruzione 29 luglio 1997, n. 455 e i corsi serali per il conseguimento dei diplomi di istruzione secondaria superiore di cui all'ordinamento previgente.
Con Delibera della Giunta Regionale della Campania n. 44 del 09/02/2015 "Organizzazione della rete scolastica e piano dell’offerta formativa - A.S. 2015/2016. Modifiche integrazioni e istituzione dei CPIA” è stato istituito in Provincia di Caserta il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Caserta (codice meccanografico CEMM18000T).
Successivamente, la Delibera della Giunta Regionale della Campania n. 328 del 21.07.2015 “Organizzazione della rete scolastica e piano dell'offerta formativa -A.S. 2015/2016 - Raccordo tra CPIA e percorsi di istruzione di II livello” ha definito la distribuzione delle istituzioni scolastiche presso le quali funzionano i percorsi di secondo livello con riferimento ai CPIA istituiti con la citata D.G.R. n. 44/2015.
Attualmente, l’Unità amministrativa centrale del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) di Caserta è ubicata in Vicolo G.F. Ghedini, 2 (Traversa di via Galatina), Località Frazione di San Clemente, Caserta. Il C.P.I.A. di Caserta - secondo quanto previsto dalle vigenti “Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento per l’istruzione degli adulti” (2015), emanate con D.M. n. 26 del 12 marzo 2015 ai sensi dell’art.11, comma 10 del citato D.P.R. 263/2012 è tenuto a riorganizzare i percorsi di istruzione degli adulti, ivi compresi quelli che si svolgono presso gli istituti di prevenzione e pena.
Tale obbligo è ribadito nell’art. 1 comma 23, della Legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, che prevede un monitoraggio annuale dei percorsi e delle attività di ampliamento dell'offerta formativa dei centri di istruzione per gli adulti “per sostenere e favorire, nel più ampio contesto dell'apprendimento permanente definito dalla legge 28 giugno 2012, n. 92, la messa a regime di nuovi assetti organizzativi e didattici, in modo da innalzare i livelli di istruzione degli adulti e potenziare le competenze chiave per l'apprendimento permanente, promuovere l’occupazione e la coesione sociale, contribuire a contrastare il fenomeno dei giovani non occupati e non in istruzione e formazione, favorire la conoscenza della lingua italiana da parte degli stranieri adulti e sostenere i percorsi di istruzione negli istituti di prevenzione e pena”.
L’offerta formativa che il C.P.I.A. di Caserta è tenuto a realizzare, ai sensi della già richiamatanormativa vigente, è caratterizzatada:
- percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana (AALI), finalizzati al conseguimento di un titolo attestante la conoscenza della lingua non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (200 ore);
- percorsi di primo livello - primo periodo didattico, finalizzati al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (400 ore);
- percorsi di primo livello - primo periodo didattico, finalizzati al conseguimento della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo d’istruzione di cui al decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139, relative alle attività e insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi degli istituti tecnici e professionali (825 ore);
- percorsi di secondo livello, strutturati in tre periodi didattici, incardinati ed erogati dalle istituzioni scolastiche titolari dei cessati corsi serali (ciascun periodo pari al 70% del corrispondente percorso diurno). L’offerta formativa che il C.P.I.A. di Caserta è tenuto a realizzare, ai sensi della già richiamatanormativa vigente, è finalizzata al conseguimento di:
- titoli di studio di primo e secondo ciclo;
- certificazioni attestanti l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione;
- titoli attestanti il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.